
Stamane, nella suggestiva cornice del
Parco dell’Appia Antica, ha avuto luogo l’8° Raduno Memorial App. Romano Radici
M.A.V.C..Unemozionante rituale per ricordare l’eroismo del graduato, caduto il
6 dicembre 1981 per mano di una vile azione terroristica mentre svolgeva il
proprio dovere a bordo di una “gazzella” del Radiomobile di Roma.
La cerimonia, svoltasi alla presenza dei
familiari e della vedova – quest’ultima
preziosa figura e autentica madre putativa del Radiomobile capitolino– ha
avuto inizio dalla Stazione Carabinieri San Sebastiano (in passato sede della
2^ Sezione Radiomobile) e si è conclusa presso la Basilica S. Tarcisio con il
rito liturgico officiato dal Monsignor Vincenzo Pizzimenti, Cappellano militare
del Comando Generale dell’Arma.
L’evento ha visto la partecipazione di
illustri personalità politiche e militari, tra cui l’europarlamentare On. Anna
Cinzia Bonfrisco, il Comandante Interregionale Podgora Gen. C.A. Salvatore
Luongo, il Comandante della Legione Lazio Gen. D. Taurelli Salimbeni, il
Comandante Provinciale di Roma Gen. Marco Pecci, il Comandante del Gruppo Roma
Col. Luca Palmieri, il Comandante del Nucleo Radiomobile di Roma Col.
Alessandro Dominici e altri ufficiali comandanti della linea territoriale
operativa.
Le autorità presenti hanno reso omaggio ai nostri eroi caduti, riaffermando i valori di dedizione e sacrificio che
esaltano l’agire del Carabiniere.La commemorazione dell’Appuntato Radici,
insignito della Medaglia d’Argento al Valor Civile e della Medaglia d’Oro di
Vittima del Terrorismo, rinnova il ricordo del coraggio e dell’ impegno al
servizio della comunità.
USMIA Carabinieri, da sempre vicina alle
vittime del dovere e legata alle nobili tradizioni che nutrono – in ogni suo
appartenente – lo spirito di corpo dell’Arma, ringrazia tutti i colleghi in
servizio e in quiescenza che, con passione e dedizione, hanno contribuito
all’organizzazione dell’8°raduno Romano Radici – emblema del massimo sacrificio
dedicato alla sicurezza dell’intero Paese. Un ulteriore
ringraziamento va rivolto al personale della Stazione San Sebastiano per il
puntuale e impeccabile contributo alla riuscita della manifestazione, nonché ai
Carabinieri Motociclisti della 3^ Sezione che, con la loro ardita capacità di
guida, hanno staffettato per le strade della città il corteo delle auto
storiche del glorioso Nucleo Radiomobile di Roma.

Roma, 25 maggio 2024