Accordo sindacale per il triennio 2022-2024

accordo-sindacale-sito

Accordo sindacale per il triennio 2022-2024: Approvate le nuove misure economiche e normative per il personale delle Forze Armate.

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 28 febbraio 2025, ha approvato l’accordo sindacale per il triennio 2022-2024 relativo al personale delle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare, nonché al personale delle Forze Armate. Tale provvedimento introduce significative novità in termini di retribuzioni, indennità e misure di tutela.

Incrementi stipendiali e indennità

A partire dal mese di gennaio 2024, il personale delle Forze Armate beneficerà di un incremento stipendiale pari a 195,50 euro, con un aumento complessivo della componente stipendiale del 6,74%. Inoltre, è stato previsto un aumento dell’importo aggiuntivo pensionabile del 13% per tutti i gradi, con un valore medio pro-capite mensile di 44,84 euro.

Tra le altre novità economiche spiccano:

  • Rivalutazione del compenso per lavoro straordinario;
  • Incremento del contingente dei percettori di ulteriori 249 unità e aumento della misura per la qualifica cyber dal 40% al 55% dell’indennità di impiego operativo;
  • Rivalutazione delle indennità di rischio per operatori subacquei, equipaggi fissi di volo e sperimentatori di volo.

Indennità specifiche per la Marina Militare

Particolare attenzione è stata riservata al personale della Marina Militare e delle Capitanerie di Porto, con l’introduzione di due nuove indennità di turno notturno:

  • 12 euro per il personale imbarcato su unità militari che svolge attività addestrativa e operativa dalle 22:00 alle 06:00 per almeno 4 ore;
  • 18 euro per il personale impegnato in servizi armati e non, nello stesso arco orario e con le stesse condizioni.

Ulteriori indennità per specifiche qualifiche

Altre importanti misure riguardano:

  • Incremento al 50% dell’indennità supplementare per soccorritori marittimi;
  • 30 euro di indennità supplementare mensile per il personale del 28° Reggimento “Pavia” (PSYOPS);
  • 50 euro di indennità supplementare per gli artificieri specializzati;
  • Estensione dell’indennità per operatori APR del 3° Reggimento Supporto Targeting Bondone;
  • 30% dell’indennità di impiego operativo di base per il personale abilitato guida caccia (fighter controller/controllore tattico caccia intercettore) imbarcato su unità portaeromobili.

Misure a tutela della genitorialità

Sul piano normativo, il provvedimento introduce nuove misure di conciliazione vita-lavoro, prevedendo la possibilità di richiedere l’esonero dal servizio notturno per:

  • Genitori in situazioni monoparentali;
  • Madre o padre con figli affetti da patologie gravi che necessitano di terapie salvavita.

Conclusioni

Le misure approvate dal Consiglio dei Ministri rappresentano un passo avanti nel riconoscimento delle esigenze economiche e operative del personale delle Forze Armate, con interventi mirati a garantire migliori condizioni di lavoro e di vita. USMIA continuerà a monitorare l’applicazione di tali provvedimenti e a promuovere il benessere del personale militare attraverso il dialogo con le istituzioni competenti.


Visita il nostro sito e saprai come navighiamo nel grande mare dei bisogni del personale e delle loro famiglie, decidendo, se vorrrai anche TU remare con tutti NOI!

Articoli correlati