ACCORDO SINDACALE TRIENNIO 2022–2024 PER IL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE

IMG-20241219-WA0036

USMIA Carabinieri esprime piena soddisfazione per il risultato raggiunto al tavolo della contrattazione, che ha visto, per la prima volta nella storia delle neo-costituite APCSM, un ruolo attivo e determinante. Tale ruolo è stato svolto in sinergia con le altre Associazioni, in un confronto costruttivo con le parti pubbliche (Funzione Pubblica e Stati Maggiori).
I risultati ottenuti sono rilevanti: l’impiego del 90% delle risorse stanziate sulle competenze fisse, con l’introduzione di 10 punti parametrali e un incremento minimo netto di 100 euro mensili per tutto il personale, dal Carabiniere in avanti.
Inoltre, è stata garantita la corresponsione integrale delle ore di straordinario effettivamente prestate, ormai divenute un elemento di retribuzione “ordinaria”.
Nonostante ciò, è doveroso evidenziare che questi miglioramenti non colmano il divario rispetto al reale andamento del costo della vita, soprattutto considerando le peculiarità del comparto, che, tra le altre cose, impongono al personale una mobilità su tutto il territorio nazionale con costi elevatissimi.
Tuttavia, con le risorse stanziate dal Governo per questo contratto, era impossibile ottenere risultati superiori.
Le proposte avanzate da USMIA Carabinieri, come la defiscalizzazione del F.E.S.I. e dello straordinario, saranno centrali nelle trattative per il prossimo contratto 2025–2027 e per una più equa ripartizione delle risorse destinate al F.E.S.I. Il nostro obiettivo resta la valorizzazione del lavoro delle donne e degli uomini che, ogni giorno, garantiscono la sicurezza e la difesa del Paese in un momento storico particolarmente complesso.
Questo è l’impegno che ci avete affidato e che USMIA Carabinieri continuerà a perseguire con determinazione.

 

Roma, 18 dicembre 2024

Il Segretario Generale Carmine CAFORIO

 
 

CLICCA SUL LINK:

  nota informativa  del Comando Generale Arma CC

 

 

Articoli correlati