Stipendi militari, confermata l’erogazione degli arretrati per il mese di giugno.

comunicati stampa immagini026

Nessun nuovo ritardo per il pagamento degli arretrati e adeguamenti stipendiali. Confermata l’erogazione per il mese di giugno.

L’Unione Sindacale Militare Interforze Associati rassicura tutti i propri iscritti e il personale militare sul fatto che non vi sarà alcun nuovo rinvio nel pagamento degli arretrati relativi al contratto di lavoro 2022-2024, né sugli adeguamenti stipendiali previsti.

Dopo la pubblicazione del D.P.R. 24 marzo 2025 n. 52 sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2025, e l’entrata in vigore dello stesso dal 3 maggio, il CUSI (Centro Unico Stipendiale Interforze) ha confermato che NoiPA ha già attivato tutte le procedure necessarie per garantire la corretta applicazione degli incrementi contrattuali.

La mensilità di giugno 2025 comprenderà:
• L’adeguamento dello stipendio secondo i nuovi parametri retributivi;
• Una emissione speciale dedicata al pagamento degli arretrati contrattuali per il periodo 01 gennaio 2024 – 31 maggio 2025.

Ricordiamo che sugli importi degli arretrati saranno detratte:
• Le indennità di vacanza contrattuale (0,5% dello stipendio tabellare) percepite dal 1° gennaio 2024;
• Gli anticipi corrisposti a titolo di rinnovo contrattuale con la mensilità di dicembre 2023 e a partire da gennaio 2025.

Per fornire massima trasparenza e supporto al personale interessato, trovate i link a fine articolo con le tabelle riepilogative degli incrementi netti e degli arretrati stimati per ogni ruolo e grado.

USMIA INTERFORZE continuerà a monitorare l’effettiva esecuzione delle attività tecniche, rimanendo vigile e pronta ad intervenire in caso di disservizi, nel pieno interesse dei diritti economici e professionali del personale in divisa.

USMIA: La voce di chi serve, la forza di chi tutelaL’Unione Sindacale Militare Interforze Associati rassicura tutti i propri iscritti e il personale militare sul fatto che non vi sarà alcun nuovo rinvio nel pagamento degli arretrati relativi al contratto di lavoro 2022-2024, né sugli adeguamenti stipendiali previsti.

Dopo la pubblicazione del D.P.R. 24 marzo 2025 n. 52 sulla Gazzetta Ufficiale del 18 aprile 2025, e l’entrata in vigore dello stesso dal 3 maggio, il CUSI (Centro Unico Stipendiale Interforze) ha confermato che NoiPA ha già attivato tutte le procedure necessarie per garantire la corretta applicazione degli incrementi contrattuali.

La mensilità di giugno 2025 comprenderà:
• L’adeguamento dello stipendio secondo i nuovi parametri retributivi;
• Una emissione speciale dedicata al pagamento degli arretrati contrattuali per il periodo 01 gennaio 2024 – 31 maggio 2025.

Ricordiamo che sugli importi degli arretrati saranno detratte:
• Le indennità di vacanza contrattuale (0,5% dello stipendio tabellare) percepite dal 1° gennaio 2024;
• Gli anticipi corrisposti a titolo di rinnovo contrattuale con la mensilità di dicembre 2023 e a partire da gennaio 2025.

Per fornire massima trasparenza e supporto al personale interessato, trovate i link a fine articolo con le tabelle riepilogative degli incrementi netti e degli arretrati stimati per ogni ruolo e grado.

USMIA INTERFORZE continuerà a monitorare l’effettiva esecuzione delle attività tecniche, rimanendo vigile e pronta ad intervenire in caso di disservizi, nel pieno interesse dei diritti economici e professionali del personale in divisa.

USMIA: La voce di chi serve, la forza di chi tutela.

https://www.usmia.it/storage/2025/05/Pagamenti-arretrati-ed-adeguamento-contratto-2022-2024.pdf

Articoli correlati