
Pordenone, 31 gennaio –
Il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Senatore Luca Ciriani, ha visitato il Comando Provinciale dei Carabinieri di Pordenone.
Nel corso della visita, ha espresso profonda gratitudine alle donne e agli uomini dell’Arma per l’impegno e i sacrifici quotidiani, sottolineando che il Governo è dalla parte della legalità, poiché “senza legalità non c’è libertà”. Ha ribadito, inoltre, il proprio sostegno a chi, come i Carabinieri, difende lo Stato e i cittadini.
USMIA Carabinieri, apprezzando le parole del Ministro, evidenzia l’urgente necessità di un ripianamento dell’organico, con particolare attenzione ai reparti territoriali della linea operativa, tra cui Stazioni, Nuclei Operativi e Radiomobili, che, con dedizione e spirito di servizio, garantiscono ogni giorno sicurezza e legalità.
Le attuali carenze di personale accrescono i carichi di lavoro, esponendo i militari a livelli elevati di stress. Nei territori montani, oltre ai normali compiti istituzionali, si aggiungono i gravosi servizi sulle piste sciistiche, dove l’afflusso turistico quintuplica la popolazione locale.
Durante la visita, è stata sottolineata anche l’importanza delle indagini scientifiche, che affiancano e completano il costante impegno operativo dei Carabinieri, coordinati dalla Magistratura.In questo ambito, il Ministro ha voluto approfondire le attività svolte nel laboratorio L.A.S.S., incardinato nella Sezione Investigazioni Scientifiche, apprezzando molto il delicato lavoro svolto.

USMIA Carabinieri auspica che le parole del Ministro si traducano in azioni concrete, affinché l’amministrazione affronti l’annoso problema della carenza di personale, riducendo i carichi di lavoro e lo stress operativo, fattori che incidono sul benessere dei militari e sull’efficienza istituzionale.
La Segreteria Nazionale