di Salvatore Brancati
Monreale (PA), 6 settembre 2024. L’Usmia (Unione Sindacale Militari Associati) ha organizzato a Monreale il Primo Memorial in ricordo del collega Francesco Paolo Giordano, militare del 4° Reggimento Genio Guastatori, scomparso per servizio. Il Sindacato ha fortemente voluto questo grande evento per testimoniare il sacrificio del collega e dimostrare la vicinanza alla famiglia da parte di chi condivide gli stessi valori e gli stessi rischi. All’organizzazione hanno infatti preso parte tutte le componenti del Sindacato provenienti da Esercito, Marina e Guardia Costiera, e Carabinieri. La manifestazione si è svolta attorno alla figura del collega scomparso ed alla sua famiglia, la cui moglie, la Signora Francesca, ha presieduto da Madrina un partecipato evento sportivo: una gara podistica riservata ai ragazzi e giovani corridori. Tanti bambini e adolescenti hanno infatti preso parte ad una serie di gare podistiche svolte all’interno delle meravigliose piazze del centro storico di Monreale, che ha accolto a braccia aperte e con un folto pubblico questa grande manifestazione. L’Usmia ha ricevuto l’importante e convinto contributo di tante Istituzioni, Corpi e Associazioni che hanno voluto esser parte attiva nell’organizzazione, a testimonianza della condivisione dei valori del Sindacato nella vicinanza alle famiglie. Sul palco, oltre ai rappresentanti di tutte le Istituzioni militari, religiose e civili, erano presenti il Presidente del Sindacato Salvatore Girone e il Segretario Generale Interforze Leonardo Nitti, giunti apposta da Roma e il Sindaco di Monreale Alberto Arcidiacono. La manifestazione è iniziata nel tardo pomeriggio e, dopo le introduzioni di rito, è entrata immediatamente nel vivo, dando il via alle gare. L’allegra partecipazione di così tanti giovani e soprattutto riuscire a scorgere la gioiosa speranza verso il futuro nei loro volti, è stato il grandissimo risultato raggiunto dal Sindacato, che ha voluto incentrare il Memorial proprio in favore delle nuove generazioni, in segno di educazione ai più alti valori sociali: la solidarietà e l’altruismo. Numerose le Autorità chiamate a premiare i tanti giovani vincitori di queste meravigliose gare, a coronamento di un pomeriggio dedicato ai più nobili esempi di amore verso il prossimo, proprio come ha fatto il nostro indimenticato amico e collega Francesco Paolo Giordano.
Hanno collaborato all’ottima riuscita della manifestazione il Comune di Monreale, l’Arcivescovato di Monreale, il Comando Militare Esercito Sicilia, la Brigata Meccanizzata Aosta, il 4° Reggimento Genio Guastatori di Palermo, il 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani, il 46° Reggimento Trasmissioni di Palermo, la Stazione Carabinieri di Monreale, i Distaccamenti di San Martino delle Scale e di Piana degli Albanesi del Corpo Forestale della Regione, l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, il Corpo Militare ACISMOM, il Comitato Regionale Fidal Sicilia, l’XII° Centro Mobilitazione Sicilia del Corpo Militare Volontario della C.R.I., la Croce Rossa Italiana Comitato di Palermo, l’asd Marathon Monreale, l’asd Marathon Altofonte, l’asd Marathon Misilmeri, l’asd g.s. Partinico Running, il Gruppo monrealese guide e scout di San Benedetto aps, l’Associazione di protezione civile Evergreen di Monreale, la scuola paritaria Santa Teresa di Monreale, il Nastro Azzurro Federazione di Palermo, l’Associazione Nazionale del Fante Federazione di Palermo, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Monreale.
L’ evento è stato realizzato con il contributo del dipartimento vittime del lavoro, dovere e terrorismo della segreteria regionale siciliana il cui responsabile è Mario Anzani.
Roma 8 settembre 2024
La Segreteria Generale












