USMIA CARABINIERI: 10° INCONTRO RINNOVO CONTRATTUALE 2021-2024 FORZE DI POLIZIA

IMG-20241129-WA0002

Roma, 27 novembre, si è svolto presso la Funzione Pubblica il decimo incontro dedicato al rinnovo del contratto 2021-2024 per il personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare.

USMIA Carabinieri, rappresentata dal Segretario Generale Carmine Caforio, affiancato dal Dirigente Nazionale Pasqualino Amato, ha ribadito il proprio impegno nel percorso negoziale che ormai volge al termine.

Le proposte, condivise da 6 delle 7 sigle rappresentative, puntano a massimizzare l’impiego delle risorse disponibili (90% sulle competenze fisse e 10% su quelle accessorie), pur evidenziando che gli stanziamenti attuali restano insufficienti a fronteggiare il caro vita e le crescenti difficoltà economiche del personale militare.

Tra le priorità riaffermate:La corresponsione di tutte le ore di straordinario effettivamente prestate;L’introduzione di un riconoscimento aggiuntivo a partire dalla 13ª ora consecutiva di servizio, per valorizzare il sacrificio di chi opera in condizioni di intenso sforzo fisico e mentale, garantendo sicurezza e supporto alla collettività.

Un risultato rilevante è stato ottenuto con l’approvazione delle proposte di USMIA Carabinieri relative alle indennità per le unità API/SOS e Negoziatori, riconoscendo le elevate competenze e il rischio operativo di questi ruoli.

È stata inoltre sottolineata l’urgenza di stabilire criteri chiari e uniformi per l’assegnazione dell’indennità di comando, al fine di garantire trasparenza ed equità per chi ricopre incarichi di responsabilità.

Tra le proposte normative presentate:

-attuazione del regolamento sulla norma per le associazioni sindacali, con la definizione di distacchi e permessi;

-quantificazione del FESI nell’ambito della contrattazione di secondo livello;

-Esonero dal servizio notturno, su richiesta, per il personale over 50, a tutela del benessere psicofisico;Introduzione di una pausa minima obbligatoria di 11 ore tra un turno e l’altro, per il ricondizionamento psico-fisico;

-Valorizzazione economica del ruolo direttivo per i Luogotenenti.

USMIA Carabinieri prosegue con determinazione nel proprio impegno, in sinergia con le altre organizzazioni rappresentative, per migliorare le condizioni economiche e normative dei Carabinieri, rendendo omaggio al loro quotidiano servizio al Paese.

Roma 27 novembre 2024

IL SEGR. GENERALE – Carmine Caforio

Articoli correlati