USMIA CARABINIERI: “COMANDANTE GENERALE E ASSOCIAZIONI MILITARI – INSIEME VERSO L’ARMA DEL FUTURO”

LUONGO: “UNA RIVOLUZIONE CULTURALE AL PASSO COI TEMPI”

USMIA Carabinieri, a nome del Segretario Generale Carmine Caforio, accoglie favorevolmente le dichiarazioni del Comandante Generale dell’Arma, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, rilasciate nell’intervista pubblicata da Il Sole 24 Ore. Una visione – quella del Comandante – che coniuga coraggio e coerenza, innovazione e identità, nella consapevolezza che il cambiamento, oggi, rappresenta un dovere, non solo un’opportunità.

Tra le direttrici strategiche del suo mandato spicca la formazione: «Pensiamo all’intelligenza artificiale, agli algoritmi quantistici, allo spazio, a tutto ciò che riguarda la cybersicurezza. Oggi il mondo è fortemente digitale, anche la criminalità si è evoluta: ad esempio, pensiamo al contrasto delle attività illecite commesse attraverso le criptovalute, ove l’Arma ha dedicato un reparto specializzato».

Altrettanto centrale è il rafforzamento degli organici, con particolare attenzione alle Stazioni dei Carabinieri, presidio storico e insostituibile per la sicurezza del territorio e per la tutela delle comunità locali.

Con oltre 12.000 unità mancanti e un’età media del personale ormai superiore ai 44 anni, il Comandante Generale ha evidenziato la necessità dell’istituzione di una Riserva Volontaria di Carabinieri Ausiliari, composta da giovani tra i 22 e i 35 anni, impiegabili per periodi temporanei da uno a tre anni.

Il Generale Luongo ha inoltre ribadito la centralità dell’innovazione tecnologica e della valorizzazione del ruolo sociale dell’Arma: un percorso di crescita che guarda al futuro senza rinnegare la propria storia, orientato a una modernizzazione rispettosa delle nobili tradizioni dell’Istituzione.

Tecnologia e formazione, pilastri dell’intervista, sono strumenti imprescindibili per un’Arma pronta ad affrontare le sfide del domani, senza smarrire i valori fondanti che l’hanno resa presidio di legalità e punto di riferimento per la democrazia del Paese.

Caforio conclude: “Una sfida da affrontare insieme”
“Le parole del Comandante Generale tracciano una visione moderna e inclusiva, che valorizza il dialogo e il ruolo delle rappresentanze sindacali. È una direzione che USMIA Carabinieri condivide pienamente, perché pone al centro la figura del Carabiniere e rafforza il legame con i cittadini, nel solco della nostra missione: “Ispirati dagli ideali del nostro glorioso passato, rendiamoli attuali nel presente e, uniti, costruiamo il futuro dell’Arma con coraggio e visione.”

Roma, 24 maggio 2025

Il Segretario Generale
Carmine Caforio