
RICORRE OGGI LA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL PROBLEMA DELLO “STRESS DA LAVORO CORRELATO”
Questa APCSM è particolarmente sensibile alla tematica, affinché i casi di disagio fisico, psichico e sociale che si manifestano tra il personale dell’Arma non passino inosservati, ma vengano adeguatamente prevenuti. Nel caso in cui si manifestino, si interviene per supportare i militari, senza che questo pregiudichi in alcun modo il loro percorso professionale.Lo stress lavoro-correlato è definito come la percezione di squilibrio avvertita dal lavoratore quando le richieste dell’ambiente lavorativo eccedono le capacità individuali di fronteggiare tali richieste. Questo porta inevitabilmente, nel medio-lungo termine, a un ampio spettro di sintomi o disturbi che vanno dal mal di testa, ai disturbi gastrointestinali e/o patologie del sistema nervoso, come disturbi del sonno, nevrastenia, sindrome da fatica cronica, fino a casi di burn-out o collasso nervoso.Il Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro impone ai datori di lavoro di valutare tale rischio, istituendo un sistema di tutela preventiva per evitare l’insorgere di patologie correlate.Oggi, la consapevolezza di questo fenomeno è molto diffusa, e USMIA CARABINIERI non smetterà mai di mostrarsi sensibile ed empatica, battendosi a favore di tutti i militari .
Roma, 10 ottobre 2024
IL SEGRETARIO GENERALE
Carmine Caforio