USMIA Carabinieri partecipa al convegno “AMBIENTE, SALUTE, SICUREZZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE SFIDE PER LA SICUREZZA DELL’UMANITA’ “

trifonio_tor_vergata_2

Venerdì 20 dicembre 2024 presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata , si è svolto il convegno dal titolo “AMBIENTE, SALUTE, SICUREZZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE SFIDE PER LA SICUREZZA DELL’UMANITA’ “, in cui è stato trattato l’attualissimo tema dell’interazione tra ambiente, salute, alimentazione e intelligenza artificiale, che rappresenta una delle sfide più complesse del XXI secolo nel contesto della sicurezza umana globale ed europea.

Dopo i saluti istituzionali resi del Prof. Nathan Levialdi Ghiron , Rettore Università degli Studi di Roma Tor Vergata , e dai rappresentanti delle Istituzioni coinvolte nell’evento, si sono succeduti autorevoli relatori che hanno illustrato la tematica in relazione all’ambiente e alla sostenibilità alimentare, alla innovazione sociale, ai temi economici e giuridici, soprattutto in relazione ai recenti provvedimenti regolamentari in tema di Intelligenza Artificiale.

Molteplici spunti di approfondimento sono stati forniti, soprattutto in relazione alle sfide epocali che vedono coinvolta l’intera popolazione mondiale, ma anche al benessere psichico del singolo operatore di polizia coinvolto in attività di tutela della sicurezza, dell’ordine e della salute, la cui emotività, fragilità e serenità devono essere adeguatamente tenute in considerazione da chi ne è responsabile.

Ai relatori accademici si sono succedute le testimonianze di rappresentanti di enti governativi coinvolti in attività di sicurezza cibernetica e tutela alimentare nonché quelle di rappresentanti di Sindacati di forze di Polizia e di Associazioni Professionali a Carattare Sindacale fra Militari, fra cui USMIA Carabinieri.

Per quest’ultima è intervenuto il Lgt. TRIFONIO Riccardo, Segretario USMIA Carabinieri della Regione Liguria, che ha illustrato le caratteristiche delle minacce cibernetiche, sia verso le istituzioni che verso i cittadini, soffermandosi anche sulla risposta che le forze di polizia e la magistratura possono offrire alle sempre più frequenti aggressioni al patrimonio e ai dati personali, perpetrate attraverso lo spazio cibernetico.

E’ stato anche evidenziato l’impegno di USMIA nel favorire la crescita culturale, tecnica e professionale dei propri associati al fine di fornire un servizio migliore, più responsabile ed efficace, ponendosi come soggetto complementare nella formazione negli ambiti più delicati ed innovativi.

Durante il convegno sono stati presentati i corsi di formazione in “ordine e sicurezza pubblica: nuove sfide tra mondo reale e dimensione cyber” e “tecniche di pubblica sicurezza: igiene, salute, cyber, territorio”, rivolti prevalentemente agli appartenenti alle Forze di Polizia e che USMIA non mancherà di pubblicizzare adeguatamente.

L’evento si è svolto in un clima di serena e partecipata collaborazione da parte di tutti gli attori coinvolti e si è auspicato che ne possano seguire altri.

Roma, 20 dicembre 2024

La Segreteria Generale

Articoli correlati