Congedo parentale. Tutti gli aggiornamenti con la circolare di Persomil.
Con la legge di Bilancio 2025, il Governo è intervenuto, ancora una volta, a rafforzare la tutela in favore dei genitori che usufruiscono del congedo parentale. Una delle modifiche introdotte alla normativa è l’innalzamento di un ulteriore mese retribuito all’80%, in aggiunta gli altri due già consolidati con le precedenti manovre di bilancio. Inoltre, il secondo mese di congedo parentale, viene mantenuto all’80%nonostante fosse in previsione la riduzione al 60% dall’inizio di questo anno.
Persomil, attraverso apposita circolare e sulla base delle osservazioni avanzate dallo Stato Maggiore della Difesa, nonché recependo gli indirizzi interpretativi resi dall’Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l’Analisi dei Costi del Lavoro Pubblico, è intervenuta per indirizzare le modalità applicative nei confronti dei militari.
Il congedo parentale all’80%, come funzionerà
Secondo le diposizioni diramate da Persomil (qui consultabili) e tenuto conto delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio, a decorrere dal 1° gennaio 2025, ciascun genitore, in alternativa all’altro, che abbia terminato il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità rispettivamente tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2024, potrà beneficiare di:
• 45 giorni retribuiti al 100% (per ciascun genitore militare, qualora disponibili nel tetto massimo di 45 giorni di licenza straordinaria prevista per l’anno di riferimento);
• 15 giorni retribuiti all’80% (alternativamente tra i genitori).
Coloro che invece abbiano terminato il periodo di congedo di maternità, o paternità, successivamente alla data del 31 dicembre 2024, potranno beneficiare di:
• 45 giorni retribuiti al 100% (per ciascun genitore militare, qualora disponibili nel tetto massimo di 45 giorni di licenza straordinaria prevista per l’anno di riferimento);
• 45 giorni retribuiti all’80% (alternativamente tra i genitori).
In entrambi i casi, al termine dei benefici concessi, il congedo parentale verrà indennizzato al 30%, secondo la normativa vigente.
Il congedo parentale fino a 12 anni
Grazie al lavoro svolto dai sindacati al tavolo del rinnovo di contratto per il triennio 2022-2024, è stata ottenuta, per il personale contrattualizzato, l’estensione del termine della valorizzazione economica della licenza straordinaria per congedo parentale da 6 a 12 anni. Per questa importante novità bisognerà attendere l’imminente pubblicazione del nuovo contratto in Gazzetta Ufficiale. Solo da quel momento sarà operativa.
Per qualsiasi problema o dubbio interpretativo, ricordiamo che i tesserati USMIA possono rivolgersi al dipartimento sulla Tutela Genitorialità, accedendovi dal sito usmia.it
Roma 27 marzo 2025
La Segreteria Generale