USMIA Interforze comunica che anche per l’anno 2024 sarà riconosciuto al personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia un importante beneficio fiscale. La cosiddetta “defiscalizzazione” consente una riduzione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e delle addizionali regionali e comunali applicata sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa.
Il quadro normativo
Questo beneficio fiscale, già riconosciuto negli anni precedenti, è stato introdotto con il comma 2 dell’articolo 45 del Decreto Legislativo 29 maggio 2017, n. 95, in ragione della specificità dei compiti e delle condizioni operative del personale delle Forze Armate e di Polizia.
Attraverso il D.P.C.M. 24 giugno 2024, sono state definite le misure e le modalità applicative per l’anno 2024, confermando così il riconoscimento di questo strumento per la categoria.
Chi può accedere alla defiscalizzazione 2024?
Per l’anno 2024, il beneficio spetta al personale che soddisfa i seguenti requisiti:
1. Reddito 2023 non superiore a 30.208,00 euro (punti 1 o 2 della Certificazione Unica 2024, redditi 2023);
2. Costanza di servizio per tutto il 2024.
L’importo massimo della detrazione fiscale è fissato in 610,50 euro.
Modalità di applicazione
• La defiscalizzazione sarà applicata con il conguaglio fiscale relativo ai redditi dell’anno 2024, presumibilmente nel cedolino di febbraio 2025.
• È cumulabile con le detrazioni per lavoro dipendente e il trattamento integrativo (ex bonus “Renzi”).
Nota importante: il bonus potrebbe variare rispetto al massimo di 610,50 euro, poiché l’importo potrà essere parzialmente o totalmente assorbito da un eventuale conguaglio IRPEF a debito o sommarsi ad un conguaglio IRPEF a credito.
Riflessi sulla Certificazione Unica 2025 (CU2025)
L’importo spettante sarà visibile:
• Punto 384 della CU2025 (o punto 516, per redditi a tassazione separata);
• Punto 385 della CU2025, per l’importo eventualmente non fruito.
Chi rientra nella casistica di detrazione non fruita dovrà presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730) per recuperare il beneficio spettante.
Conclusioni
USMIA Interforze continuerà a vigilare sull’applicazione corretta di questo beneficio fiscale, garantendo il massimo supporto ai propri soci. La defiscalizzazione rappresenta un importante riconoscimento per il personale della Difesa e della Sicurezza, un segno concreto dell’attenzione verso chi opera con dedizione al servizio del Paese.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare i referenti locali di USMIA o a consultare la vostra area personale sul portale NoiPA.
USMIA Interforze – Sempre al fianco del personale delle Forze Armate e di Polizia.
Roma 8 gennaio 2025
La Segreteria Generale Interforze