Roma, 30 settembre 2024 – Si è concluso il 7° incontro presso la Funzione Pubblica per la contrattazione del rinnovo contrattuale 2022-2024 del Comparto Difesa. Durante la sessione, USMIA Esercito ha dato voce alle necessità del personale militare, contribuendo attivamente al dibattito sulle principali tematiche in discussione. A rappresentare USMIA Esercito erano presenti il Segretario Generale, Leonardo NITTI e il Segretario Nazione Sabatino ALFANO,
Finanziamenti sindacali e risorse per accessorie
È stato superato l’importante nodo riguardante i finanziamenti dei distacchi e dei permessi sindacali, consentendo così di concentrare l’attenzione su questioni cruciali per il Comparto Difesa. Grazie agli sforzi di USMIA, il comparto avrà a disposizione 25 milioni di euro da destinare alle accessorie, un passo fondamentale per valorizzare il personale militare.
L’intervento del Segretario Generale Nitti Leonardo
Durante il suo intervento, il Segretario Generale di USMIA Esercito, Leonardo Nitti, ha sottolineato la necessità di un dialogo diretto con il Presidente del Consiglio. In particolare, ha chiesto che USMIA venga convocata per partecipare attivamente alla stesura della prossima legge di bilancio, per valorizzare la specificità del personale militare e per assicurare il finanziamento di una previdenza dedicata.
Nitti ha inoltre richiesto l’introduzione di correttivi alla legge n. 46, portando avanti le istanze dei militari e sottolineando l’urgenza di rivedere alcune normative per garantire maggiori tutele.
Compensi forfettari e indennità notturna
In risposta alle richieste di alcune sigle che proponevano l’abolizione dei compensi forfettari, USMIA ha ribadito fermamente la propria posizione contraria. Fino a quando non saranno disponibili fondi adeguati per il pagamento degli straordinari, USMIA ritiene necessario mantenere questo strumento e, anzi, ha proposto un aumento del valore del compenso forfettario per meglio rispondere alle esigenze del personale.
Inoltre, Nitti ha chiesto la costituzione dell’indennità notturne alle stesse condizioni delle Forze di Polizia, per riconoscere equamente il lavoro notturno svolto dalle 22:00 alle 06:00.
Piattaforma contrattuale finanziaria
Infine, il Segretario Generale Nitti ha consegnato ufficialmente una piattaforma contrattuale finanziaria molto dettagliata, con proposte concrete su come impiegare i 25 milioni di euro destinati alle accessorie. La piattaforma rappresenta un documento fondamentale per assicurare che le risorse siano distribuite in modo equo ed efficace, valorizzando ulteriormente il personale militare.
Infine è stato chiesto che al più presti si apra anche la trattativa del Area Negoziale.
USMIA Esercito continuerà a lottare per ottenere il giusto riconoscimento dei diritti e delle specificità del personale militare, lavorando con costanza per migliorare le condizioni contrattuali e garantire un futuro più equo e sicuro per tutti i nostri uomini e donne in divisa.
Roam 1 ottobre 2024
Il Segretario Generale
1° Lgt. f.par. Leonardo NITTI
https://youtu.be/XqmaxW_4DXg