USMIA Esercito incontra il Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, Comandante del COMFOTER.

Screenshot-2025-01-23-alle-18.02.12

Questa mattina, USMIA ha partecipato con il Segretario Generale Leonardo NITTI, il Segretario Nazionale Salvatore MICCICHE’ e il Segretario Nazionale dell’Area negoziale Francesco Maria CERAVOLO al board presieduto dal Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner, Comandante del COMFOTER. Durante l’incontro, il Segretario Generale Leonardo Nitti ha presentato l’associazione, sottolineando la sua natura interforze, che include Esercito, Marina, Guardia Costiera e Carabinieri.

USMIA Interforze si conferma l’unica associazione rappresentativa a livello interforze e negoziale, vantando 9.000 soci, che la rendono la quarta associazione più numerosa in ordine di importanza tra tutto il Comparto Difesa e Sicurezza.

Nel corso della riunione sono stati affrontati temi di cruciale interesse per il personale militare. Di seguito i punti principali esposti da USMIA Esercito:

1. Rinnovo contrattuale

È stato fornito un aggiornamento sullo stato dei lavori relativo al rinnovo contrattuale, auspicando una rapida conclusione per garantire ai militari migliori condizioni economiche e normative.

2. Tutela genitoriale e sostegno alle famiglie

USMIA ha proposto l’istituzione di centri estivi all’interno delle caserme, una misura già sperimentata con successo presso il Centro Addestramento Paracadutisti e altre Forze Armate. Questa iniziativa permetterebbe alle famiglie di risparmiare fino a 500 euro al mese per figlio, migliorando il benessere e il morale del personale.

3. Benessere organizzativo e gestione dello stress lavoro-correlato

Si è discusso della necessità di monitorare il benessere psicologico del personale, specie alla luce della crescente complessità degli impegni operativi e dell’innalzamento dell’età media senza adeguato turnover. USMIA ha sottolineato l’importanza di implementare strumenti per la rilevazione del clima organizzativo e del benessere lavorativo, così come previsto dal D.Lgs. 150/2009 e dal D.Lgs. 81/2008.

4. Copertura telefonica e rete dati presso Persano (SA)

È stata evidenziata la persistente mancanza di copertura telefonica e di rete dati nella sede di Persano, che crea disagi sia nella quotidianità che nell’utilizzo dei dispositivi forniti dall’Amministrazione della Difesa. USMIA ha proposto l’installazione di un ripetitore, come già avvenuto presso il 19° Reggimento Guide di Salerno.

5. Alloggi APP

È stato sottolineato che i reparti spesso non si attengono alle disposizioni contenute nella lettera M_D AE1C1B2 REG2023 0095438 di Stato Maggiore Esercito, inviando il personale in strutture non idonee.

6. Impiego sacchetti viveri in servizio isolato

È stata rilevata una disarmonia tra le norme generali e la gestione pratica dei sacchetti viveri, con scarsa programmazione delle soste logistiche nei movimenti.

7. Tutela sanitaria e tutela legale istituzionale

USMIA ha evidenziato la poca conoscenza, da parte del personale, degli strumenti di tutela sanitaria e legale messi a disposizione dall’Amministrazione. È stata proposta l’organizzazione di riunioni informative presso i Comandi.

8. Previdenza dedicata

L’associazione ha ribadito il suo impegno per il completamento del finanziamento della previdenza dedicata, lavorando in collaborazione con il governo.

9. Apertura del tavolo negoziale per i dirigenti

USMIA, in quanto rappresentativa, ha dichiarato partecipare attivamente al prossimo tavolo negoziale per l’area dirigenziale, portando avanti le istanze dei propri iscritti.

10. GIUBILEO 2025: QUESTIONE ALLOGGI PER I MILITARI IMPIEGATI A ROMA

In vista del Giubileo 2025, è stata affrontata la problematica degli alloggi per i militari dell’Esercito impiegati a Roma. Le strutture attualmente disponibili risultano insufficienti a ospitare il personale aggiuntivo necessario per garantire sicurezza e supporto logistico.

Tra le soluzioni proposte figurano l’uso temporaneo di hotel, la ristrutturazione degli alloggi militari e convenzioni con enti locali. Inoltre, è stata ribadita la necessità di ampliare i villaggi abitativi, come già richiesto allo Stato Maggiore.

11. Specificità Militare

Si è inoltre precisato che USMIA si impegna nella difesa della specificità del personale militare, sottolineando come, secondo le norme di principio, i militari siano cittadini con diritti compressi proprio in virtù del loro status. Questo aspetto richiede particolare attenzione e tutela per garantire un equilibrio tra doveri e diritti.

L’incontro si è concluso con l’impegno comune di proseguire il confronto su questi temi, considerati fondamentali per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del personale militare.

USMIA Esercito ringrazia il Generale di Corpo d’Armata Gaetano Zauner per la completa disponibilità e apertura dimostrata verso il mondo associativo, riconoscendo l’importanza del dialogo e del confronto costruttivo per individuare soluzioni concrete e condivise.

Segretario Generale USMIA

1° Lgt. Leonardo Nitti

Articoli correlati