È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 la Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio 2025. Il testo contiene numerose misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese, con interventi che mirano a rafforzare la crescita economica e il benessere sociale.
Di seguito le principali novità di interesse generale:
SOSTEGNO AI REDDITI MEDIO-BASSI
• Riforma IRPEF: Confermato il passaggio a tre aliquote:
• Fino a 28.000 euro: 23%;
• Da 28.001 a 50.000 euro: 35%;
• Oltre 50.000 euro: 43%.
• No-tax area ampliata: La soglia sale a 8.500 euro per i redditi da lavoro dipendente.
• Taglio del cuneo fiscale: Introdotti bonus proporzionali al reddito e contributi automatici fino a 1.000 euro per i redditi fino a 32.000 euro.
DETRAZIONI FISCALI
• Limiti alle detrazioni: Introdotta una nuova regolamentazione per i redditi superiori a 75.000 euro, con parametri che tengono conto del numero di figli a carico.
• Modifiche per familiari a carico: Incrementate le detrazioni per figli di età inferiore a 30 anni, con maggiori benefici per i nuclei con figli disabili.
SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE
• Detrazioni per istruzione: Aumentato il tetto per le spese scolastiche da 800 a 1.000 euro.
• Bonus elettrodomestici: Contributo del 30% per l’acquisto di elettrodomestici efficienti, fino a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro.
• Agevolazione prima casa: Proroga delle misure per giovani e famiglie numerose, con estensione della durata dell’aliquota agevolata per la sostituzione della prima casa.
• Bonus nuove nascite: 1.000 euro una tantum per ogni figlio nato o adottato nel 2025, con ISEE familiare sotto i 40.000 euro.
• Bonus asili nido: Incrementati i benefici per famiglie con ISEE fino a 40.000 euro.
AGEVOLAZIONI PER LE MAMME LAVORATRICI
• Diventa strutturale l’esonero contributivo per le mamme lavoratrici con almeno due figli, ora esteso anche alle lavoratrici autonome.
FONDO DOTE FAMIGLIA
Dal 2025 sarà operativo un fondo per sostenere economicamente le famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro, per coprire i costi di attività sportive e ricreative per figli di età tra 6 e 14 anni.
USMIA continuerà a monitorare l’impatto di queste misure, assicurandosi che i propri iscritti possano accedere ai benefici previsti e promuovendo ulteriori iniziative a sostegno del personale militare e delle loro famiglie.
Per ulteriori informazioni, contattare la Segreteria Generale USMIA Esercito.
Roma 17 gennaio 2025,
Il Segretario Generale
1° Lgt. Leonardo NITTI