USMIA ESERCITO – NUOVE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI PER IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE PER IL TRIENNIO 2022-2024

nitti-firma-e1734538986152

NUOVE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI PER IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE PER IL TRIENNIO 2022-2024

Si è appena concluso l’incontro con le autorità Politiche e Militari che ha portato alla firma formale del rinnovo contrattuale per il triennio 2022-2024, un punto di svolta nella storia dei diritti dei militari.
Grazie all’impegno costante e determinato del Sindacato USMIA ed alla collaborazione con altre sigle militari rappresentative, è stato possibile raggiungere risultati straordinari con le risorse stanziate, frutto di una prima contrattazione storica per le Forze Armate.
Tante le novità da registrare in senso positivo, prime fra tutte, il fatto che la maggior parte delle risorse allocate dal Governo (circa 1,5 MLD di euro) sono confluite per oltre il 92% sul“trattamento fisso e continuativo” e solo l’8% (pari a scarsi 16 MLN di euro) sulla parte“accessoria”.
Ma scendiamo nel dettaglio:
1. INCREMENTI STIPENDIALI
Con il valore del punto parametrale fissato in 195,50 euro annuo lordi, il personale riceverà un aumento medio mensile pro-capite pari a circa € 200,00 (duecento) lordi a seconda del grado rivestito, tradotti in media a circa € 100,00 netti mensili (tabella 1). La variazione del valore del punto parametrale produrrà effetti anche sugli importi del compenso per lavoro straordinario, che sarà rideterminato secondo gli importi indicati nella tabella 1.

Gli arretrati presunti, dovuti all’effetto dei nuovi stipendi tabellari, sono stati calcolati stimando il possibile adeguamento dei nuovi importi sul cedolino unico NoiPA a decorrere dal 01/04/2025 (tempistica dettata dall’iter per la firma del successivo D.P.R.). Per gli anni 2022 e 2023, la variazione del punto parametrale sancita ha prodotto come risultato l’aumento stipendiale tabellare che assorbisse la vacanza contrattuale percepita negli anni 2022 e 2023. Pertanto, nella tabella 2 sono riportate le stime dei conguagli stipendiali a credito del personale dal 01/01/2024 al 31/03/2025, calcolate tenendo conto dell’applicazione delle ritenute previdenziali come da normativa vigente, delle aliquote IRPEF medie presunte di ogni ruolo, dell’importo dell’anticipo contrattuale percepito nel mese di dicembre 2023 nonché della vacanza contrattuale percepita fin al mese di marzo 2025.

TRATTAMENTO ECONOMICO DEI VOLONTARIO IN FERMA INIZIALE/PREFISSATA

I Volontari in ferma iniziale e raffermati sono retribuiti con una paga netta giornaliera. Essa è calcolata come percentuale dello stipendio iniziale lordo e dell’indennità integrativa speciale costituenti la retribuzione mensile del grado iniziale dei Volontari in Servizio Permanente. Grazie al rinnovo contrattuale avvenuto, anche questo personale beneficerà degli aumenti delle paghe nette giornaliere, riepilogate nella successiva tabella 3:

 

1. COMPENSO LAVORO STRAORDINARIO

Altro importantissimo traguardo raggiunto con la firma di questo contratto è stata la complessa e spinosa partita dello straordinario.
Grazie alla caparbietà messa sul campo in tutti gli incontri avvenuti in Funzione Pubblica durante le fasi di discussione, abbiamo ottenuto, già a partite dal secondo semestre del prossimo anno, la suddivisione delle risorse per lo straordinario tra il personale contrattualizzato e i Dirigenti. Se per limiti di budget lo straordinario non potrà essere pagato entro l’anno in cui si è svolto, potrà essere prioritariamente remunerato o recuperato entro i due anni successivi.

2. FONDO PER L’EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI

Sono stati determinati gli stanziamenti per gli anni 2025/2026 nonché l’incremento delle risorse da destinare all’anno 2024 con l’obiettivo di incentivare le attività operative, migliorare i servizi e premiare l’assunzione di responsabilità. Inoltre, la modifica dell’art. 5 del D.P.R. 171/2007, consentirà finalmente alle APCSM firmatarie del contratto di essere convocate per la contrattazione di 2° livello proprio per il F.E.S.I. e per il quadro normativo.
3. COMPENSO FORFETTARIO DI GUARDIA
A decorrere dal 1° gennaio 2024 le misure del compenso forfettario di guardia sono rideterminate negli importi di cui alla seguente tabella:

4. NUOVE INDENNITA’ INTRODOTTE
a) Indennità per servizio armato e non:
A decorrere dal 1° gennaio 2025, al personale militare che svolge servizi armati e non, per almeno 4 ore anche non continuative, nella fascia oraria ricompresa tra le ore 22 e le ore 6 è riconosciuta una indennità di turno notturno pari a euro 18,00. Non sono utili alla maturazione del compenso le ore eventualmente trascorse in recupero psicofisico pur presso installazioni militari o mezzi militari, come risultante dagli ordini di servizio. L’indennità è cumulabile con il compenso forfetario di guardia ma non è cumulabile con il compenso per lavoro straordinario che remuneri il turno notturno.

b) Incremento contingente percettori e misura per qualifica CYBER:
A decorrere dal 01 gennaio 2024, al personale dell’Esercito impegnato in attività di sicurezza informatica ed in servizio presso Enti, Reparti articolazione di Forza Armata ed Interforze, l’indennità supplementare mensile è incrementata al 55% dell’indennità di impiego operativo di base.

c) Incremento indennità operativa equipaggi fissi di volo e sperimentatori di volo:
A decorrere dal 01 gennaio 2024 l’indennità di impiego operativo di cui all’art. 6, co. 1 e 3 della Legge 23 marzo 1983, n. 78, è elevata al 155% dell’indennità di impiego operativo di base.

d) Indennità per il personale specializzato nel settore cinofilo:
A decorrere dal 1° gennaio 2024, al personale in possesso di specializzazioni o abilitazioni del settore cinofilo e impiegato nello specifico ambito di competenza in relazione al titolo posseduto è attribuita un’indennità mensile pari a euro 50,00.

e) Indennità artificieri di Reparto:
E’ stata riconosciuta, a decorrere dal 01 gennaio 2024, al personale impiegato nella posizione organica di “artificiere”, che ha superato con esito favorevole specifici corsi di specializzazione per artificieri presso i centri di eccellenza dell’Esercito Italiano ovvero presso gli Istituti di Formazione della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare, una indennità mensile di € 50,00 per l’effettivo svolgimento delle seguenti attività che prevedano l’impiego di ordigni esplosivi:
– disinnesco degli ordigni esplosivi convenzionali impiegati nel corso di esercitazioni a fuoco condotte all’interno degli appositi poligoni/aree addestrative;
– brillamento di ordigni esplosivi residui (attraverso l’impiego di esplosivo).
Tale indennità non è cumulabile con l’indennità prevista per gli operatori EOD IEDD CMD di cui all’art. 17 del D.P.R. 56/2022.

f) Incremento contingente IEDD EOD CMD:
A decorrere dal 01 gennaio 2024 il contingente di personale in possesso di qualifica di cui all’art. 17 del D.P.R. 56/2022 è rideterminato. Sarà emanata apposita circolare dalle competenti AA.SS. con la definizione del numerico.

g) Indennità soccorritore marittimo:
A decorrere dal 1° gennaio 2024 l’indennità supplementare mensile di cui all’art. 13 comma 12 del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56 è elevata al 50 per cento dell’indennità di impiego operativo di base.

h) Indennità manutentori aeromobili:
A decorrere dal 1° gennaio 2024 al personale impiegato presso Enti che svolgono manutenzione ai velivoli e ai loro componenti, o presso le Maintenance Training Organization, che svolga effettivamente attività manutentiva e/o istituzionale, e che sia in possesso della licenza Military Aircraft Maintenance License di categoria “B1”, “B2” o “C”, è corrisposta una indennità mensile nella misura di euro 30,00. L’indennità non è corrisposta agli operatori di bordo e agli specialisti di volo che percepiscono le indennità di aeronavigazione, di volo per equipaggi fissi di volo e per sperimentatori in volo.

i) Indennità PSYOPS:
A decorrere dal 1° gennaio 2024, al personale militare, in servizio presso il 28° Reggimento Pavia che svolge attività di “comunicazioni operative” è riconosciuta una indennità mensile pari a euro 30,00.

j) Indennità personale in servizio presso Stabilimenti militari di pena:
A decorrere dal 1° gennaio 2024, l’indennità di cui all’art. 9 comma 12 del decreto del Presidente della Repubblica 52/2009 è rideterminata come da tabella di seguito:

k) Indennità genio ferrovieri:
A decorrere dal 1° gennaio 2024, al personale militare dell’Esercito in servizio presso il Reggimento Genio Ferrovieri, che ricopre la posizione organica di Capo stazione, Manovratore/Deviatore, Capo treno, Macchinista, Comandante di squadra operatori ferroviari, Comandante di squadra ferrovieri/Vice comandante di plotone ferrovieri, Operatore dell’infrastruttura ferroviaria, Comandante di squadra operatore dell’infrastruttura ferroviaria, compete una indennità supplementare mensile pari a euro 35,00.
L’indennità è cumulabile con l’indennità di cui all’articolo 5, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 5 novembre 2004, n. 302.

l) Indennità per personale appartenente al Battaglione Mezzi Mobili Campali:
A decorrere dal 1° gennaio 2024, al personale militare dell’Esercito in servizio presso il Battaglione Mezzi Mobili Campali che svolge funzioni logistiche nell’ambito del dispiegamento, della manutenzione areale o a domicilio, di strutture campali complesse utilizzate per permettere la proiezione delle forze in territorio nazionale o all’estero per attività addestrativa o operativa, compete una indennità supplementare mensile pari a euro 25,00.

m) Estensione dell’indennità per soccorritori alpini (art. 18 D.P.R. 56/2022):
A valere dal 1° gennaio 2025, al personale militare che svolge il servizio di “assistente militare piste da sci” spetta l’indennità di cui all’articolo 18 del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56, nelle misure e con le modalità ivi previste.

n) Indennità servizio aviolancistico:
A valere dal 1° gennaio 2025, l’indennità per servizio aviolancistico di cui all’articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 2022, n. 56, è estesa al personale effettivo al Reparto Attività Sportive Paracadutismo dell’Esercito Italiano.

5. TUTELA DELLA GENITORIALITA’ E WELFARE
• è stato esteso l’esonero a domanda dal servizio notturno per genitori monoparentali, genitore unico affidatario ovvero in caso di affidamento condiviso di figli conviventi fino al 14esimo anno di età;
• disposta la tutela di genitori con figli affetti da gravi patologie, in attesa di perfezionamento del riconoscimento dei benefici alla Legge 104/92, prevedendo l’esonero a domanda dai servizi notturni per consentirne l’assistenza.
• introduzione di una licenza straordinaria di 45 giorni nell’arco dei 12 anni di vita del figlio, da fruire a domanda, alternativamente all’altro genitore, ne limiti di fruibilità complessivamente previsti.
• introdotte nuove norme per la cessione di riposi solidali tra colleghi.
6. DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE E CULTURALI
• istituzioni di organi di controllo per il monitoraggio della qualità dei servizi di mensa e degli spacci militari.
• elevazione ed aggiornamento culturale attraverso proposte delle APCSM riconosciute rappresentative ai sensi dell’art. 1478 del C.O.M.

Esprimiamo apprezzamento e ringraziamo la delegazione del Governo della Funzione Pubblica e delle Amministrazioni che hanno gestito il negoziato al tavolo delle trattative mostrando attenzione, pazienza e conoscenza della specificità del nostro Comparto. Dunque, tante le novità in arrivo con il prossimo contratto, nella consapevolezza che ci sarà tanto da lavorare. Per tali ragioni, USMIA Esercito, grazie solo al vostro supporto ed alla vostra fiducia, c’è e continuerà ad essere presente sui tavoli che contano, per migliorare le condizioni di vita di TUTTI e adeguarle a migliori condizioni di lavoro ed opportunità professionali.
Il traguardo che abbiamo appena sorpassato è solo l’inizio di un nuovo percorso. Siamo pronti a mettere in campo già da subito tutto il nostro impegno per il prossimo rinnovo contrattuale 2025/2027 (per il quale il Governo, diversamente da quanto avveniva nel passato, ha già stanziato le risorse). Non meno importante, lavoreremo con sinergia anche per aprire dal prossimo anno la cd.“Area Negoziale per i Dirigenti” (scaduta dal 2017 ad oggi), per la quale ricordiamo che USMIA è una tra le Associazioni a carattere sindacale rappresentativo per l’Esercito Italiano.

Roma, 18 dicembre 2024


SCARICA LE TABELLE

Articoli correlati