USMIA Interforze: Altofonte Ricorda il Generale Canino: Memorial tra Sport e Convegno in Sicilia. Offerte da USMIA due borse di studio.

Screenshot-2024-11-01-alle-19.21.42

PRIMO MEMORIAL “GENERALE GOFFREDO CANINO”, IDEATORE DELL’OPERAZIONE “VESPRI SICILIANI”.

di Salvatore Brancati

Altofonte (PA), 27 ottobre 2024. L’Usmia (Unione Sindacale Militari Interforze Associati) in collaborazione con il Comune di Altofonte e dell’ASD Marathon Altofonte ha organizzato il Primo Memorial in ricordo del Generale di Corpo d’Armata Goffredo CANINO, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano dal 1990 al 1993.

Il Generale di C.A. Goffredo CANINO, nato a Riva del Garda, si trasferì per motivi di servizio del padre, anch’esso militare, presso il Comune di Altofonte, a cui rimase legato per tutta la sua vita.

La figura del Generale Canino e la sua importantissima eredità morale è fatalmente legata alla lotta alla mafia e all’attaccamento al popolo siciliano.

A seguito dell’epoca stragista di “Cosa Nostra”, che culminò con gli attentati dinamitardi del 23 maggio 1992 di Capaci e due mesi dopo di via D’Amelio ove perirono per mano mafiosa i giudici Falcone e Borsellino e gli agenti delle loro scorte, percepì fortemente il disagio ove la sua amata terra veniva violentata dalle Mafie. Il Generale Canino propose al Governo l’impiego dei militari italiani in compiti di ordine pubblico in concorso alle forze di Polizia che, a causa della prorompente forza dell’organizzazione mafiosa, non erano riuscite a garantire la sicurezza nazionale sino a quel momento.

Partì così l’Operazione Vespri Siciliani. Si trattò del primo intervento in grandi forze per ragioni d’ordine pubblico effettuato dalle Forze Armate italiane nel dopoguerra e fu anche il più consistente numericamente. Fu composto in gran parte da militari di leva. L’invio dell’Esercito italiano venne deciso il 24 luglio 1992 dal consiglio dei ministri e conferiva al personale militare alcune funzioni proprie della qualifica di ufficiali e agenti di pubblica sicurezza. Il Generale Canino concordò con il capo della Polizia, il prefetto Vincenzo Parisi, le modalità operative d’intervento, tra cui il controllo delle postazioni fisse. Fu una riuscitissima Operazione Militare che diede numerosi risultati a favore della lotta alla criminalità organizzata ed un concreto aiuto alle forze dell’ordine.

Dopo la cessazione dal servizio attivo si trasferì in Francia a Sceaux vicino Parigi, ove spirò il 2 aprile 2008. Le sue spoglie riposano nel Cimitero di Altofonte, dove volle essere seppellito.

Il Memorial si è svolto in due fasi; la prima, al mattino, è stata una gara podistica. La seconda, nel pomeriggio, un convegno che sarebbe dovuto svolgersi in aula consiliare ma che, a seguito del numero elevato di partecipanti, è stato ospitato presso il salone dell’Abbazia di Santa Maria d’Altofonte dalle ore 17.00.

Il convegno, i cui lavori sono stati introdotti dal segretario regionale di Usmia Esercito Roberto Peretti,  ha avuto inizio con il saluto dell’Arciprete Reverendo Don Vincenzo La Versa Parroco di “Santa Maria” in Altofonte,  di Angelina De Luca (Sindaco di Altofonte) e di Luciano Corsale (Presidente del Consiglio Comunale di Altofonte), dei  Senatori  Maurizio Gasparri (Capogruppo di Forza Italia al Senato) e  Manfredi Potenti (Senato della Repubblica)in conferencecall.

Sono arrivati, inoltre, due videomessaggi di cui uno dell’On. Gaetano Galvagno (Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina (già Capo di Stato Maggiore dell’Esercito).

Gli interventi hanno avuto inizio con Salvatore Miccichè – dirigente nazionale e fondatore di Usmia Interforze), di Giuseppe Giampietro (dirigente Nazionale di Usmia Marina e Capitaneria di Porto) e di Castrense GANCI (Presidente del Comitato Esecutivo Locale “I.P.A. Palermo”. 

Il Generale di Brigata Mario Piraino (esperto di storia) ha ricostruito il quadro storico delle vicende che si sono sviluppate intorno alla figura del Generale Canino, facendo emergere in maniera palese  l’eco dello scandalo inventato a cui contrapporre la verità emersa dalle sentenze, restituendoci l’immagine dell’Uomo di Stato dalla schiena dritta.  Il convegno è ultimato con l’intervento del sig. Francesco Paolo Di Carlo, concittadino del Generale, che ha raccontato il Generale Canino sotto il profilo dei rapporti, anche personali, che sono intercorsi tra i due.E’ di fatto, incontrovertibile, il fatto che del Generale Canino risulti il quadro di un uomo generoso, sempre pronto e disponibile ad aiutare il prossimo. 

Il convegno è volto al termine con il ringraziamento di Yuri Floriani (Rappresentante ASD “Marathon Altofonte”), e l’intervento di  Mario Anzano (Referente per le attività sportive e sportello vittime del dovere di Usmia Esercito Sicilia), che da concittadino ha raccontato i suoi ricordi personali del Generale Canino e che ha poi consegnato il premio del 1° Memorial Generale Canino a due partecipanti alla gara podistica svoltasi al mattino, allenate  da Rinicella Angela e La Barbera Barbara – ambedue facenti parte del G.S. dell’Esercito.)

Il premio del memorial è stato assegnato in segno di gratitudine per la dedizione, il costante supporto, la passione e la vicinanza al mondo dello sport, delle forze armate e al Gruppo sportivo dell’Esercito”. 

Usmia ringrazia, per la partecipazione, il Comando Militare Esercito della Sicilia, il Centro Selezione Volontari di Palermo, il XII Centro di Mobilitazione della Sicilia del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, l’Unità Territoriale Sicilia del Corpo Militare dell’Ordine di Malta, l’Arma dei Carabinieri, i Comandanti dei distaccamenti di San Martino e di Piana degli Albanesi del Corpo Forestale della Regione Siciliana, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Altofonte e Monreale, l’Associazione di Protezione Civile Evergreen.  

Roma 1 novembre 2024

La Segreteria Generale

Visualizza i video-messaggi dell’On. Gaetano GALVAGNO e del  Gen.C.A. Salvatore FARINA

https://youtu.be/ijBpXryEBAM

Articoli correlati