Il 20 luglio 2024, il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera celebra il suo 159° anniversario. Il Corpo rappresenta, oggi più che mai, il pilastro della sicurezza marittima in Italia. Fondato nel 1865 con un decreto di Vittorio Emanuele II, il Corpo ha unificato competenze tecniche e amministrative per gestire le attività portuali e di navigazione.
La Prima Guerra Mondiale ha sottolineato il suo valore, portando alla militarizzazione nel 1919. Nel 1923, le Capitanerie sono state integrate nella Marina Militare, mantenendo la gestione della Marina mercantile. Durante la Seconda Guerra Mondiale, hanno svolto un ruolo cruciale nella gestione dei porti, estendendo la loro presenza in territori come Francia, Jugoslavia, Grecia e Tunisia.
Il Decreto del 1989 ha istituito la Guardia Costiera, introducendo innovazioni operative con assetti aeronavali per una maggiore efficienza. Da allora, le unità portano con orgoglio la scritta “Guardia Costiera”.
In questo anniversario, rendiamo omaggio alle donne e agli uomini del Corpo che, con impegno e professionalità, proteggono il nostro mare e le nostre coste. Celebriamo la loro dedizione e le tradizioni che definiscono l’identità di un Corpo unico. Viva le Capitanerie di Porto!
