USMIA ottiene la rappresentatività

rappresentativita

USMIA Interforze ottiene la rappresentatività: primo sindacato interforze e del Comparto Difesa.

USMIA (Unione Sindacale Militare Interforze Associati) firma il verbale di rappresentatività per il triennio 2025-2027, consolidando il ruolo di primo sindacato interforze in ambito Difesa e Sicurezza, nonché di primo sindacato del comparto Difesa.

Si distingue come il più omogeneo e completo, includendo le componenti dell’Esercito, della Marina e dell’Arma dei Carabinieri, rappresentando così una parte significativa dell’intero comparto, inclusa l’area negoziale dei dirigenti a livello interforze.

“Questo brillante risultato non è frutto del caso, ma dell’impegno costante e sinergico tra le diverse componenti delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare. Realtà che operano autonomamente nelle rispettive specificità, ma unite nel rappresentare migliaia di donne e uomini impegnati, in Italia e all’estero, per la sicurezza del Paese.”

Con queste parole, il Segretario Generale di USMIA Interforze, Leonardo Nitti, nonché Segretario Generale di USMIA Esercito, ha suggellato con la sua firma il brillante risultato dell’intero sodalizio, ratificando le singole rappresentatività già sottoscritte da USMIA Carabinieri e USMIA Marina – Guardia Costiera, con le firme dei rispettivi Segretari Generali, Carmine Caforio e Roberto Mangione.

Una crescita straordinaria, in un anno USMIA ha registrato un incremento sbalorditivo di iscritti:

  • USMIA Esercito è passata dai 2.200 iscritti del 2024 ai 4.500 del 2025 (+100%);
  • USMIA Marina Militare e Guardia Costiera: triplicati gli iscritti (+200%);
  • USMIA Carabinieri: crescita record.

COMPETENZA E IMPEGNO AL SERVIZIO DEL PERSONALE

In soli undici mesi, USMIA ha conquistato la fiducia di soldati, marinai, guardiacoste e carabinieri, distinguendosi per competenza, passione e senso del dovere.

Tra le principali attività:

  • assemblee sindacali presso le varie unità operative di riferimento;
  • tavoli di negoziazione al Ministero della Funzione Pubblica per il rinnovo dei contratti (comparto Difesa e Sicurezza);
  • incontri istituzionali con i vertici dei dicasteri Difesa e Interno.

Ovunque USMIA sia stata presente, i riscontri sono stati positivi, con risultati concreti e tangibili.

UN SUCCESSO ANCHE PER I DIRIGENTI MILITARI

Straordinario anche il risultato ottenuto dal Segretario Nazionale dei Dirigenti, Francesco Maria Ceravolo, che ha garantito la rappresentatività degli ufficiali superiori e dei dirigenti dell’Esercito, pronto a istituire un tavolo di confronto con i colleghi della Marina/Guardia Costiera e dei Carabinieri.

Analogo successo è stato raggiunto nella Marina e Guardia Costiera, che hanno ottenuto piena rappresentatività grazie all’impegno della dirigenza.

“Un lavoro certosino di tutti i nostri dirigenti, a ogni livello, consapevoli della responsabilità di rappresentare le istanze del personale. La scelta di operare su un canale interforze ha permesso una crescita esponenziale, fondata sulla condivisione di obiettivi e risultati per l’intero comparto Difesa e Sicurezza, nel rispetto delle regole e dei valori incarnati nelle più nobili tradizioni militari”. Così dichiarano, congiuntamente, i Segretari Generali Nitti, Mangione e Caforio.

USMIA: IL SINDACATO DEL FUTURO

Con il prossimo Decreto di Rappresentatività della Funzione Pubblica, USMIA si confermerà come primo sindacato interforze, unico presente sia nel comparto Difesa che nel comparto Sicurezza.

“La fiducia ricevuta sarà ripagata con il massimo impegno. Ringraziamo tutti gli associati che ci hanno sostenuto, comprendendo la forza non solo dei numeri, ma soprattutto della collaborazione. A chi non ha ancora avvertito lo spirito sindacale che anima la nostra Associazione, poniamo una domanda: perché in soli dodici mesi USMIA è cresciuta di oltre il 100% in tutte le sue componenti? A voi la risposta!”.

I dati che verranno ufficializzati nel Decreto per il triennio 2025-2027 (9.000 associati), testimoniano il nostro impegno e successo, resi possibili dalla dedizione fornita da ogni rappresentante locale, territoriale e nazionale. Grazie a tutti!

Il Segretario Generale Marina Militare e Guardia Costiera Roberto Mangione
Il Segretario Generale Carabinieri Carmine Caforio

Il Segretario Nazionale Area Dirigenti Francesco Maria Ceravolo
Il Segretario Generale Interforze Leonardo Nitti

USMIA cresce e lavora per voi.


Articoli correlati