USMIA: Premiazione 1° Concorso Letterario: La violenza sulle donne – contrasto e prevenzione

Consapevolezza, sinergia, lotta ad ogni forma di violenza sulle donne. Questi i punti fermi emersi dal convegno “La violenza sulle donne: contrasto e la prevenzione”, promosso da USMIA Esercito Sicilia con il patrocinio del Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Monreale. 

(Tavolo tecnico)

L’iniziativa, che si è svolta ieri 18/12/2023 presso la sala Piersanti Mattarella del Palazzo dei Normanni, rientra nel quadro degli incontri culturali organizzati da Usmia Esercito e volti a favorire l’interazione tra il mondo dell’associazionismo militare di tipo sindacale e civile su temi di grande rilievo sociale. È stato un ulteriore momento di confronto e un esempio di come si possa “fare rete” tra tutti gli ambiti coinvolti.

Il convegno ha confermato l’impegno delle varie anime della società civile nel tenere accesi i riflettori sul fenomeno della violenza di genere e nel proporre spunti concreti di prevenzione, a partire da azioni di sensibilizzazione e di formazione che coinvolgono in particolare le nuove generazioni. Durante la giornata, oltre a illustri relatori di rilievo istituzionale e del mondo delle associazioni, ha visto la partecipazione di una rappresentanza di studenti delle scuole medie di primo e secondo grado, provenienti da tutta la Sicilia.

(Ospiti, scolaresche e personale USMIA)

L’incontro, moderato da Katia La Mantia, dopo i ringraziamenti del segretario regionale di Usmia Esercito Sicilia Roberto Peretti, è proseguito con i saluti istituzionali del Presidente dell’ARS dell’On. Gaetano Galvagno, dall’assessore comunale di Monreale, Luigi d’Eliseo, del Presidente di Usmia Interforze, Salvatore Girone e del Presidente della Giuria, Prof.ssa Giovanna Badalamenti.

Successivamente si son susseguiti gli interventi di Valeria Grasso, testimone di giustizia e presidente dell’associazione Contra, di Gaia Chiarenza, referente Gender di Usmia Esercito e di Giulia Cusano, assistente sociale della cooperativa Sambia che gestisce strutture ad indirizzo segreto per donne vittime di violenza.

Dopo gli interventi è iniziata la cerimonia di premiazione effettuata dalla giuria presieduta dalla prof.ssa Giovanna Badalamenti e composta dalla prof.ssa Geusina Garofalo, l’arch. Rosanna Argento, la dott.ssa Gaia Chiarenza e l’Ing./Arch. Luana Melfa.

Presenti anche i Dirigenti di USMIA Marina/Gurdia Costiera Massimiliano MANDUCA e USMIA Carabinieri Fabrizio ZICHI).

(Consiglio direttivo USMIA Sicilia).  

Palermo 19 dicembre 2023

La Segreteria Regionale Sicilia Esercito

Guarda il Servizio di Tele One

Articoli correlati