Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202 (“Milleproroghe”): prorogata la possibilità di accesso all’ausiliaria per il personale delle Forze Armate
USMIA informa che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202, meglio noto come “Milleproroghe”. Tra le disposizioni rilevanti per il comparto del Ministero della Difesa, segnaliamo quanto contenuto nell’art. 9, comma 1, che modifica l’art. 2229 del Codice dell’Ordinamento Militare (D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66), prorogando al 31 dicembre 2025 la possibilità per Ufficiali e Sottufficiali dell’Esercito Italiano, della Marina Militare e dell’Aeronautica Militare di accedere al collocamento in ausiliaria.
Cos’è la posizione di ausiliaria
La posizione di ausiliaria è un periodo transitorio, successivo alla cessazione dal servizio attivo, durante il quale il militare, in alternativa al collocamento nella posizione di riserva, può essere richiamato in servizio dalla pubblica amministrazione nella provincia di residenza per un massimo di 5 anni.
Chi può accedere alla posizione di ausiliaria?
Vi possono accedere, su domanda:
• Il personale che raggiunga il limite di età ordinamentale previsto per il proprio grado e ruolo (tra i 60 e 65 anni);
• Il personale del ruolo Ufficiali collocato in ARQ (Aspettativa Riduzione Quadri) che abbia maturato i requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità;
• Il personale con 40 anni di servizio effettivo;
• Il personale beneficiario dello “scivolo” (prorogato dal D.L. 202/2024 al 31 dicembre 2025), che si trovi a non più di 5 anni dal limite di età e risulti utile nel contingente annuo massimo stabilito da circolare di Persomil.
Contingenti di personale previsti per il 2025
In deroga a quanto disposto dall’articolo 2229 del Codice dell’Ordinamento Militare, per l’anno 2025 il contingente massimo di personale da collocare in ausiliaria è fissato in 107 unità, così suddivise:
• Ufficiali: 32 unità;
• Sottufficiali: 75 unità.
Conclusioni
USMIA sottolinea l’importanza di questa proroga, che offre al personale militare un’opportunità significativa in una fase delicata del percorso professionale e pensionistico. USMIA aveva proposto al Governo l’estensione del CD scivolo fino al 2033 vedi il comunicato stampa: https://usmia.it/usmia-appello-al-ministro-della-difesa-urge-lapprovazione-dellatto-senato-1053/ , per permettere di Continueremo a monitorare l’applicazione delle disposizioni e a fornire supporto e assistenza ai nostri soci interessati. Ringraziamo la sensibilità del Ministro della Difesa per aver tenuto in considerazione la nostra richiesta. Naturalmente questo è un primo intervento di emergenza nelle more di una rimodulazione della norma che USMIA aveva già inoltrato a marzo 2024 e che nel 2025 sarà oggetto di esame presso le competenti Commissioni Difesa per poi il successivo inoltro al Parlamento per l’approvazione
USMIA – Sempre al fianco dei militari per tutelare i loro diritti e promuovere il loro benessere.
Roma 2 gennaio 2024
La Segreteria Generale