Tradizione e
innovazione al servizio dell’Arma e dei Carabinieri

Ieri mattina, presso il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, USMIA Carabinieri ha sottoscritto il verbale di accordo relativo alla ripartizione del FESI 2024.
Si tratta di un passaggio storico: per la prima volta, la nostra sigla prende parte ufficialmente alla definizione del FESI, segnando un punto fermo nel processo di affermazione della rappresentanza sindacale militare e confermando l’impegno concreto a tutela del personale.
Abbiamo lavorato in sinergia con la stragrande maggioranza delle sigle, in un clima di dialogo maturo e trasparente con l’Amministrazione. Non tutto sarà stato perfetto, ma ogni scelta è nata da ascolto, buona fede e volontà di ottenere risultati concreti per il personale.
Riconosciamo con umiltà che alcune decisioni possano aver suscitato dubbi e vane aspettative, ma possiamo dire con convinzione di aver fatto del nostro meglio, sempre mettendo al centro le esigenze dei nostri iscritti e valorizzando chi opera in contesti difficili o con responsabilità particolari.
Nel corso dell’incontro, il Comandante Generale dell’Arma, Gen. C.A. Salvatore Luongo, ha ribadito la volontà di accelerare il processo di modernizzazione dell’Istituzione, garantendo efficienza operativa e tutela del personale senza disperdere i valori fondanti che da sempre contraddistinguono l’Arma.
Il Comandante ha anche annunciato due importanti revisioni normative:
• la circolare sulla lunga permanenza dei Comandanti di Stazione, che li ha definiti “architrave della nostra Istituzione”;
• la circolare sui capi SAP, figure chiave nell’organizzazione territoriale.
A margine della sottoscrizione del verbale, il Segretario Generale Carmine Caforio, a nome di tutta USMIA Carabinieri, ha rivolto un ringraziamento unanime al Comandante Generale per due decisioni che segnano un cambio di passo verso un’Arma più moderna ed efficace:
• l’abolizione dell’uso della bandoliera nei servizi operativi, da sempre ritenuta superflua e pericolosa nei contesti dinamici;
• l’approvazione del terzo anno accademico per gli Allievi Marescialli, da svolgersi con tirocinio pratico nelle Stazioni e Tenenze, proposta fortemente sostenuta da USMIA e ora finalmente realtà, per formare sottufficiali più consapevoli, pronti e vicini alle esigenze del territorio.
“Ringraziamo il Comandante Generale per la disponibilità all’ascolto e per l’attenzione concreta rivolta al benessere, alla formazione e alla sicurezza del personale — ha dichiarato Caforio —.
Il dialogo e la partecipazione sindacale stanno dimostrando di poter dare un contributo serio e credibile alla crescita dell’Arma.
“Prendiamo spunto dal nostro glorioso passato, adeguiamolo al presente e costruiamo insieme il futuro dei Carabinieri.
Qui la ripartizione ufficiale del FESI 2024
ROMA 11 APRILE 2025
IL SEGRETARIO GENERALE
Carmine Caforio